Login Form

 Dati Gruppo Amici della Montagna


C.F. 92041810265

Il presente sito non utilizza Cookie

 

16 - 18 maggio 2014: PORTOFINO “Sentiero Cielo - Terra - Mare”, in Pullman

Programma:

16 maggio: Giavera – Camogli (salita al M.te Portofino) – Chiavari (pernott.)

17 maggio: Chiavari – (in pullman) Camogli loc. San Rocco

     Com. A: Sent. Cielo - Terra - Mare – Portofino

                   Difficoltà: Escursionisti Esperti - ore 6,00 salita m 550 discesa m 750

     Com. B: Camogli – “in battello fino a S. Fruttuoso” - S. Fruttuoso – Portofino con Com. A – Chiavari (pernott.)

                   Difficoltà: Escursionistica - ore 2,30 - dislivello m 280

18 maggio: Chiavari – Genova “visita all'Acquario” - Giavera

Capigita: Trinca A. - Toffoletto R.

 

Relazione:

 16 maggio:

partenza da Giavera alle 06.00 con 3 soste ai punti di raccolta per far salire in pullman tutti i partecipanti (Villorba - Quinto - Spinea).

Dopo la sosta caffè in autogrill alle 8.45 circa il viaggio è ripreso in direzione Liguria dove verso le 11.30 circa ci siamo fermati nel parcheggio di un autogrill nei pressi di La Spezia per il pranzo.

Alle 13 circa il viaggio è ripreso e dopo circa un'ora siamo arrivati a Camogli, nella zona alta del paese.

Scarponi ai piedi ci siamo diretti a piedi verso Cima Portofino con una breve escursione di circa 200 metri di dislivello, attrverso un largo sentiero in mezzo al bosco per arrivare dul pungto più alto e godere di una panoramica vista sul Mar Ligure.

Dopo essere tornati al parcheggio attraverso un sentiero alternativo a quello dell'andata siamo risaliti in pullman e partiti alla volta di Chiavari, la nostra meta. Sistemazione in hotel (Stella del mare), cena e poi libera uscita per prendere confidenza con la bella cittadina e la sua spiaggia, che ci ha ospitati per 2 notti.


17 maggio

colazione alle 7.15, tutti puntuali ed alle 8 in pullman diretti a Camogli.

Al parcheggio il gruppo si divide in 2:

  • La Comitiva A prende il sentiero che cammina quasi tutto in costa sopra il mare fino a San Fruttuoso, molto panoramico ma con tratti esposti per cui tale sentiero è stato parzialmente attrezzato con corde/catene metalliche
  • La Comitiva B dopo aver percorso circa 200 metri in discesa tutti a scalini fino al porto si è imbarcata sul battello diretto a San Fruttuoso

A mezzogiorno entrambe le comitive erano sulla spiaggia di San Fruttuoso per la sosta pranzo (al sacco); da qui, a parte un piccolo gruppetto di persone che è risalito in battello fino a Portofino, tutti gli altri sono ripartiti lungo il sentiero che collega San Fruttuoso a Portofino.

A Portofino tutto il gruppo si è ritrovato e dopo una breve sosta che ha concesso una veloce visita al porto, la degustazione di un caffè e l'acquisto del biglietto del bus, l'escursione si è conclusa con il viaggio in autobus di linea fino a Santa Margherita Ligure dove il nostro autista ci ha recuperti e riportati in albergo a Chiavari

Il tempo è stato sempre splendido ma purtroppo si sono verificati alcuni piccoli incidenti fortunatamente senza gravi conseguenze per gli infortunati ma solo con traumi guaribili.

Dopo cena tutti a spasso per Chiavari dove erano in corso alcune manifestaizoni tra cui da segnalare la mostra dei fiori nelle piazze principali e la festa "VINTAGE" anni '50 - '60 con musica, balli e gente vestita secondo la moda di quegli anni in giro per le vie e le piazze della cittadina.

18 maggio

colazione sempre alle 7.15 e come sempre tutti puntuali; dopo aver caricato i baglagli in pullman partenza per Genova dove ci aspetta la visita all'acquario

Poco prima di mezzogiorno tutti in pullman diretti verso casa.

Doverosa sosta pranzo nel parcheggio di un autogrill nei pressi di Tortona e ripresa del viaggio in direzione est.

Arrivo a Spinea poco dopo le 17.30 con breve sosta per consumare uno spuntino e salutare alcuni dei partecipanti; ripresa del viaggio di rientro con altre 2 tappe ai punti di raccolta dell'andata ed arrivo a Giavera poco dopo le 20.00