Gruppo Amici della Montagna di Giavera - Escursioni 1998
15 marzo MONTELLO (Escursione di apertura)
Piazzale ex Foresteria – Sorgente Torrente Giavera – Vecchia strada militare – Certosa – Busa delle Rane – Ex Foresteria, Ore 4.00 – facilissima – dislivello m 200 – Capogita: Gobbo A. - Trinca A.
5 aprile COLLI EUGANEI (M. Venda) - Pullman
Villa di Teolo – Case Zuccato – Rocca Pendice – Castelnuovo - M.te Venda – M.te Pirio – Villa di Teolo, Ore 6.00 – facile – dislivello m 550 – Capogita: Gambato D. - Trinca A.
25 aprile MONTE GRAPPA (Pulizia Sentiero CAI)
Schievenin – Forc. San Daniele – Col Fornel – Bivio Val Dumela – Val Ginespa Pulizia Sent. CAI -Tratto Val Ginespa – Val Dumela e Ritorno, Ore 6.30 – facile – dislivello m 800 – Capogita: Durante G. - Trinca A.
17 maggio PREALPI TREVIGIANE (Monte Mariech) - Pullman
M.ga Mariech – M.ga Garda – Pian di Coltura – Parcheggio vicino Rif. Baioc
Ore 4.30 – facile – salita m 100, discesa m 600 – Capogita: Baseggio M. - Zanatta A.
31 maggio PALE DI SAN MARTINO (Versante Gosaldo) - Pullman
S. Andrea – Biv. Menegazzi – Casera de Camp – Col di Luna – Forc. Aurine
Ore 5.30 – facile – salita m 650, discesa m 500 – Capogita: Bernardi E. - Trinca A.
21 giugno PASSO DEL BROCON (Sentiero dei fiori)
Passo Brocon – Sentiero dei fiori – M.te Palon della Cavallara – M.ga Cavallara – Passo Brocon
Ore 4.30 – facile – dislivello m 600 – Capogita: Salvadori S. - Sartor G.
10-11-12 luglio ABRUZZO – ATTRAVERSATA M.TE MAIELLA - Pullman
10 luglio Viaggio Giavera – Chieti (Visita città) – Maielletta PERNOTTAMENTO
11 luglio Blockhaus – M.te Falcone – Cima Pomilio – M.te Amaro – Valle di Femmina Morta – Stazzo – Fonte Romana – (in pullman) Sulmona PERNOTTAMENTO, Ore 8-9 – media difficoltà – salita m 850, discesa m 1570
12 luglio Viaggio Sulmona – San Leo (visita della Rocca) – Rientro a Giavera
Capogita: Mazzocco G. - Savio S. - Toffoletto R. - Trinca A.
26 luglio MONTE CAVALLINO (Comelico)
Val Digon – Pian Tabelti – C.ra Pian Formaggio – Val Granda – F.Ila Cavallino – M.te Cavallino e Ritorno, Ore 6.00 – media difficoltà – dislivello m 1100 – Capogita: Franceschin V. Venturin M.
9 agosto DOLOMITI DI SESTO - Pullman
Passo M.te Croce Comelico - F.Ila Pian della Biscia
Com. A Rif. A. Berti - F.Ila dei Camosci – Biv. Piovan – Padola
Ore 7.00 – facile lunga – salita m 800, discesa m 1200
Com. B Laghi di Popera – Rif. Berti – Rif. Lunelli – Bagni di Valgrande
Ore 6.00 – facile – salita m 500, discesa m 900
Capogita: Chimenton G. - Franceschini V. - Pietrobon B.
23 agosto VIEL DEL PAN
Passo Pordoi – Rif. Sass Beccei – Rif. Viel del Pan – Porta Vescovo – Passo Pordoi
Ore 6.00 – facile lunga – dislivello m 250 – Capogita: Chimenton G. - Soni W.
5-6 settembre ATTRAVERSATA GRUPPO FANES - Pullman
5 sett. Bodestagno – Spalto de Col Becchei – Passo del Limo – Rif. La Varella PERNOTTAMENTO, Ore 6.00 - medio facile – salita m 1200, discesa m 600
6 sett. Com. A: Rif. La Varella – Passo di S. Croce – Sasso delle Dieci – Passo di S. Croce – Ospizio di S. Croce – San Leonardo, Ore 7.00 – difficile – salita m 1000, discesa m 1700
Com. B: Rif. La Varella - F.Ila Medesc – Val Medesc – Ospizio di S. Croce – San Leonardo, Ore 6.00 – medio facile – salita m 550, discesa m 1250
Capogita: Franceschini V. - Gobbo A. - Trinca A.
20 settembre GRUPPO MARMAROLE
Calalzo Val d'Olten – Fienili Stua Val Vedana – Rif. Baion – Rif. Chiggiato – Fienili Stua
Ore 6.30 – facile lunga – dislivello m 800 – Capogita: Franceschini V. - Trinca A.
4 ottobre CASTELLONI DI SAN MARCO
M.ga Fossetta – Castelloni di S. Marco e ritorno
Ore 4.30 – facile – dislivello m 200 – Capogita: Gobbo A. - Chimenton G.
18 ottobre PREALPI FRIULANE – MONTE FARA (Castagnata)
Com. A Maniago – Valle S. Antonio - F.Ila la Croce – M.te Fara - M.ga M.te Fara (castagnata) e ritorno con comitiva B, Ore 6.30 – medio facile – dislivello m 1020
Com. B Maniago – Valle S. Antonio - F.Ila la Croce – M.ga M.te Fara (castagnata) e ritorno con comitiva A, Ore 6.00 – facile – dislivello m 650
Capogita: Mazzero V. - Gobbo A. - Ruffin G.