domenica 9 marzo: “Montello” - AUTO
Giavera, Parcheggio Lancieri di Firenze – Presa 6ª – Presa 7ª – Moto Cross – Presa 6ª – Giavera, Parcheggio Lancieri di Firenze
– T – ore 4,30 – Dislivello 250 m
domenica 23 marzo: Duino (TS) “Sentiero Rilke” - PULLMAN
Sistiana mare – Castello di Duino – Villaggio dei Pescatori – Risorgive fiume Timavo
– E – ore 5,00 – Dislivello 250 m
domenica 6 aprile: Monti di Lamon “Giro Lago di Senaiga” - PULLMAN
Ponte Serra – Case Fiorenzoni (Facoltativa Casera Sponcia) – Ponte Tibetano – Pian del Vescovo
– E – ore 5,00 – Salita 450 m, Discesa 300 m
domenica 27 aprile: Attraversata “Lamon – Castello Tesino” - PULLMAN
Lamon – Passo Croce di Costion – San Donato – Valnuvola – Case Coronini – Parco della Cascatella – S.P. Passo Brocon
E – ore 5,30 – Salita 600 m, Discesa 400 m
domenica 11 maggio: Monte Grappa“Monte Solarolo” - AUTO
Laghetto Val Delle Mure – Pian de La Bala – Croce dei Lebi – Monte Solarolo – Forcella Valderoa – Malga Solarolo – Malga Cason Del Sol – Laghetto Val Delle Mure
– E – ore 5,30 – Dislivello 600 m
domenica 25 maggio: Altopiano dei 7 Comuni “Monte Cengio” - PULLMAN
Tresché – Malga Roccolo – piazzale Principe di Piemonte – Monte Cengio – Rifugio al Granatiere – Costa Alta – Tresché
– E – ore 6,00 – Dislivello 550 m
lunedì 2 giugno: 29ª Biciclettata, “La Tradotta” – AUTO
Ritrovo e Partenza da villa Wassermann – Caonada – Pedemontana – villa Wassermann
distanza circa 25 km – con bicicletta propria
14 – 19 giugno: Cilento - PULLMAN
14 giugno: Giavera – Scario
15 giugno: Com. A: Affondatore di Vallivona (inghiottitoio) – Sorgenti del Bussento – Vallone dell’Inferno – E – ore 6,30 – Salita 680 m; Com. B: al mattino visita all’area archeologica di Roccagloriosa, al pomeriggio Affondatore di Vallivona – E – ore 3,30 – dislivello 120 m
16 giugno: Scario – Castelsaraceno (in Pullman, circa 2 ore), al mattino Visita al Ponte Tibetano, chi vorrà potrà percorrerlo (lunghezza 586 m), al pomeriggio visita al centro storico di Castelsaraceno
17 giugno: Com. A: Escursione al Monte Cervati – E – ore 6,30 – Dislivello 670 m
Com. B: Escursione ai Gravittoni di Cervati e Bosco dei Temponi – E – ore 4,30 – dislivello 370 m – Trasporto in quota con Pullmini
18 giugno: al mattino Escursione sul promontorio di Capo Palinuro – E – ore 3,00 – Salita 90 m Discesa 190 m, al Pomeriggio giro in barca lungo la costa
19 giugno: Scario – Giavera
domenica 29 giugno: Monti d’Ornella “Giro del Monte Padon” - PULLMAN
Passo Fedaia – Rifugio Padon – Prati alti d’Ornella – Porta Vescovo – Pian de Stanzon – Passo Fedaia
– E – ore 5,30 – Dislivello 650 m
sabato 12 luglio: Gruppo del Civetta “Rifugio Tissi” - PULLMAN
Pala Favera – Malga Pioda (Con Seggiovia) – Rifugio Coldai – Forcella Coldai – Rifugio Tissi e Ritorno – Da Malga Pioda a Pala Favera per Sentiero 564
– E – ore 6,30 – Salita 720 m, Discesa 1020 m
sabato 26 luglio: Dolomiti di Sesto “Tre Cime” - PULLMAN
Rifugio Auronzo – Rifugio Lavaredo – Rifugio Locatelli – Lago di Landro
– E – ore 5,30 – Salita 250 m, Discesa 1100 m
sabato 9 agosto: Alpi Carniche Occidentali “Monte Elmo” - PULLMAN
Sesto – Monte Elmo (con Impianto di Risalita) – Rifugio Gallo Cedrone (facoltativa cima Monte Elmo) – Sillaner Hütte – Malga Klammbach – Moso località Baita Pollaio – S.S. 52
– E – ore 6,00 – Salita 450 m, Discesa 1050 m
30 – 31 agosto: Slovenia “Monte Nero” – AUTO o PULLMINO
30 agosto: Giavera – Caporetto – Parcheggio Rifugio Klementa Juga – Salita al Rifugio Krnskih (Pernottamento) – E – ore 2,30 – Salita 700 m
31 agosto: Rifugio Krnskih – Monte Nero – (Facoltativa Monte Rosso +80 M) – Rifugio Krnskih – Rifugio Klementa Juga – Giavera – E – ore 6,30 – Salita 800 m, Discesa 1500 m
domenica 14 settembre: Gruppo “Monzoni - Costabella” Attraversata - PULLMAN
Passo San Pellegrino – Passo Selle – Rifugio Taramelli – Pozza di Fassa
– E – ore 5,30 – Salita 600, m Discesa 1230
domenica 28 settembre: Comelico Superiore “Monte Zovo” - PULLMAN
Val Visdende Albergo Miravalle – Forcella Zovo – Monte Zovo Rifugio De Dòo – Costa
– E – ore 5,30 – Salita 500 m, Discesa 750 m
domenica 12 ottobre: Prealpi Bellunesi “Casera Frare” - PULLMAN
Valmorel – Malga Van – Casera Frare – Pian de le Femene – Col delle Sercole – Monte Frontal – Melere
– E – ore 6,00 – Dislivello 750 m
sabato 25 ottobre: Castagnata a Trichiana presso la Baita Alpini
Percorso (A e B) da destinarsi